Chi siamo

Il nostro è un libero gruppo di lavoro pro-bono. Non raccogliamo denaro o donazioni, non siamo una onlus, non abbiamo soci né statuto, semplicemente lavoriamo insieme nei ritagli di tempo per un unico scopo: aiutare le persone, già in difficoltà per essere state sradicate a causa della guerra dal loro Paese, a comunicare e quindi a sentirsi più integrate. L’idea di questa iniziativa d’aiuto nasce da Chiara Grassini (Lucca), a cui hanno subito entusiasticamente aderito tantissimi colleghi da tutta Italia. Chiara si occupa di organizzare e coordinare i vari gruppi di lavoro per la selezione e raccolta dei materiali, mentre dietro al loro controllo e revisione, oltre alla creazione stessa di molte tabelle, c’è Ilaria Fassetti (Roma). Il nome del progetto, l’idea di raccogliere il materiale in un sito e la creazione dello stesso sono scaturiti da Elisabetta Rosa (Cernusco sul Naviglio, MI).

Rigraziamenti

Tutti i colleghi qui sotto menzionati hanno dato un contributo: senza di loro, il progetto non avrebbe potuto vedere la luce. L’ordine dei nomi nell’elenco è casuale, non meritocratico, anche perché speriamo di aggiungere molti altri nomi a questa lista! Se sei un logopedista e vuoi regalare anche tu un contributo a questa iniziativa, scrivici a logosenzafrontiere@gmail.com

  • Maria Bellezza (Perugia)
  • Martina Andreozzi (Lucca)
  • Marta Rinaudo (Manta- CN)
  • Alessandra Lorenzetto (Villafranca Piemonte – TO)
  • Gabriella Squeo (Molfetta – BA)
  • Roberta Ceschi (Domodossola – VB)
  • Camilla Zambianchi (Scorzé – VE)
  • Chiara Napolitano (Carrara – MS)
  • Elisa Belluati (Trino V.se – VC)
  • Rossella Grasso (Milano)
  • Anna Ambrosini (Milano)
  • Nicole Genova (Vasto -CH)
  • Sofia Mosconi (Milano)
  • Janaina Rodriques Tessari (Sedriano – MI)
  • Marta Acocella (Avellino)
  • Alessia Ramundi (San Salvo – CH)
  • Rossella Vartellini (San Giovanni in Fiore – CS)

Traduzioni a cura di:

  • Valeria Khalus

Sito web creato con WordPress.com.